top of page

DORAYAKI

  • Immagine del redattore: Piatto d'Autore
    Piatto d'Autore
  • 2 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min


“Fettine di sottaceti?” “Ma che sottaceti e sottaceti! Queste sono merendine alla marmellata!” -Doraemon (Doraemon)

 


PRESENTAZIONE


I Dorayaki sono dei dolcetti giapponesi che ricordano i pancakes americani sia nella consistenza che nella forma e si mangiano accoppiati a due a due e ripieni di Anko, la tipica marmellata di fagioli azuki. Originariamente i dorayaki erano formati da un solo strato, ma nel 1914 ne venne aggiunto un secondo da Ueno Usagiya e da quel momento ebbero molto successo.

Questi dolcetti sono la merenda preferita di Doraemon, il gatto-robot blu dell’omonimo anime. Eccovi una dolce curiosità: nel doppiaggio italiano non vengono mai chiamati “dorayaki”, ma “dolcetti alla marmellata di soia” o più semplicemente “dolcetti alla marmellata”.


 


INGREDIENTI per 14 dorayaki


Per l’Anko

· 1 bicchiere di fagioli rossi Azuki secchi

· 1 bicchiere di zucchero

· 3 bicchieri di acqua

Per i dorayaki

· 2 uova

· 40g di zucchero

· 30g di miele millefiori

· 100g di farina 00

· 5g di lievito chimico per dolci

· 60ml di acqua

 

PREPARAZIONE


Preparazione dell'Anko:

-Mettete i fagioli in una ciotola e copriteli con abbondante acqua fredda. Lasciateli in ammollo tutta la notte. Il giorno successivo scolateli e trasferiteli in una casseruola.

-Aggiungete 3 bicchieri di acqua, mettete la casseruola sul fuoco e portate a bollore. Scolate l’acqua, rimettete i fagioli nella casseruola, versateci sopra altri 3 bicchieri di acqua fredda e lo zucchero. Portate nuovamente a bollore, poi abbassate la fiamma e lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 2 ore. Quando l’acqua si sarà consumata, aggiungete dell’acqua bollente.

-Quando i fagioli saranno morbidi e ben cotti, trasferite il tutto in un frullatore e frullate fino ad ottenere una crema senza grumi.

-Trasferite in una ciotola e fate raffreddare.

­

Preparazione dei dorayaki:

-Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con lo zucchero. Unite il miele e mescolate con la frusta.

-Versate la farina setacciata con il lievito e mescolate fino a non avere più grumi.

-Versate nell’impasto 30g di acqua, mescolate e poi lasciate riposare 10 minuti. Unite la restante acqua e mescolate di nuovo.

-Scaldate una padella antiaderente e ungetela con dell’olio, togliendo l’eccesso con un foglio di carta assorbente.

-Versate due cucchiai di impasto nella padella e lasciate cuocere finché non compaiono delle bolle sulla superficie.

-Girate i dorayaki e poi toglieteli dal fuoco (la parte esterna del dorayaki deve risultare ben dorata, mentre la parte interna un po’ più chiara).

-Prendete un dorayaki, spalmatelo con l’anko, lasciandone una porzione un po’ più generosa al centro. Richiudete con un altro dorayaki e premete sui bordi per sigillarli.

I vostri dorayaki sono pronti.

Buon appetito!

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page