top of page

TEA PARTY

  • Immagine del redattore: Piatto d'Autore
    Piatto d'Autore
  • 12 mag 2020
  • Tempo di lettura: 3 min


“Ogni volta che ci accade qualcosa, quel ricordo ci apparterrà per sempre, anche se non lo ricordiamo più. Basta solo un po' di tempo per far tornare la memoria.” -Zeniba (La città incantata)

 


PRESENTAZIONE

La japanese cotton sponge cake, accompagnata sempre dai tipici biscotti al burro, è una torta molto famosa in Giappone ed è diventata famosissima nel giro di poco tempo, anche con diverse versioni.  La catena Miki Ojisan No Mise (Uncle Miki's Shop) vanta di essere il pioniere della Japanese Cheesecake e ne propone una versione classica e una al cioccolato oltre a quelle ai frutti e farcite nonchè a forma di cuore.

In questa scena, Chihiro va a trovare Zeniba per farsi dare una mano a spezzare la maledizione che causa dolore ad Haku. Per dare conforto alla giovane, la strega organizza questo tea party, nel quale conversano su tutte le vicende attorno alla protagonista.


 

INGREDIENTI PER LA JAPANESE SPONGE CAKE

· Formaggio fresco spalmabile 250g

· 5 uova

· Zucchero 160g

· Farina 00 50g

· Latte intero 100g

· Cremor tartaro 1g

· Burro 100g

· Amido di mais 20g

· Zucchero a velo per spolverizzare la superficie q.b.


 

PREPARAZIONE

-Per prima cosa, mettiamo subito dell’acqua in una teglia capiente e riponete quest’ultima in forno: scaldate in modalità statica a 180°, in questo modo l’acqua sarà sufficientemente calda per la cottura a bagnomaria del dolce.

-Prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo gli albumi con il cremor tartaro e aggiungiamo anche 80 grammi di zucchero poco alla volta mentre abbiamo le fruste in funzione. Dobbiamo ottenere un composto ben spumoso.

-In una ciotola versiamo il formaggio fresco spalmabile, uniamo la restante parte dello zucchero e lavoriamo il tutto utilizzando di nuovo le fruste pulite. Poi versiamo a filo il latte.

-Quando si sarà assorbito, aggiungiamo anche il burro ammorbidito tagliato a pezzettini sempre poco alla volta. Una volta che il burro si sarà completamente assorbito e con la frusta sempre in funzione, aggiungiamo poco alla volta la farina e l'amido di mais.

-Infine uniamo i tuorli sempre a temperatura ambiente. Abbiate cura di aggiungerne poco alla volta: quindi continuiamo a lavorare il composto per farli assorbire.

-Se notate che all'interno del composto ci sono dei grumi di formaggio, potete filtrate il composto in un colino a maglie larghe.

-Riprendiamo gli albumi montati in precedenza e uniamoli in ciotola un po’ per volta. Man mano amalgamiamo con un movimento dolce che va dal basso verso l’alto con una spatola.

-Per finire imburriamo e infariniamo uno stampo.

-Sistemiamo la pirofila nella teglia a bagnomaria. Inforniamo il tutto nel ripiano più basso del forno e cuociamo quindi per 20 minuti a 180°, dopodiché abbassiamo la temperatura a 160° e proseguiamo per altri 70 minuti. Una volta cotto il dolce spegniamo il forno e lasciamo raffreddare completamente nel forno socchiuso, quindi estraiamo il dolce dal forno.

-Facciamo raffreddare completamente. 

-A questo punto riponiamo lo stampo in frigorifero per almeno 3 ore, così da far rassodare per bene il tutto. Sformiamo su un piatto da portata 20, spolverizziamo con dello zucchero a velo et voilà, la torta è pronta.



 


INGREDIENTI PER I BISCOTTI AL BURRO CON MARMELLATA

· Farina 00 180g

· Zucchero 70g

· Burro 100g

· 2 tuorli

· Marmellata al gusto che si preferisce

 

PREPARAZIONE

-In una ciotola uniamo la farina, lo zucchero e i tuorli leggermente sbattuti. Mescoliamo con le dita per amalgamare gli ingredienti.

-Aggiungiamo il burro a tocchetti e impastiamo fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. 

-Trasferiamo l’impasto su un piano da lavoro e formiamo un filoncino di circa 30 cm di lunghezza, poi avvolgiamolo nella pellicola e mettiamolo a riposare in frigorifero per 30 minuti.

-Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo il filoncino di impasto e tagliamolo in dischetti dello spessore di 2 cm, utilizzando un coltello dalla lama liscia.

-A questo punto preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica, poi foderiamo una leccarda con la carta forno.

-Lavoriamo i dischetti fra i palmi delle mani per formare delle palline 9, poi posizioniamole sulla leccarda, ben distanziate fra di loro.

-Con il dito indice realizziamo una leggera pressione nel centro di ogni pallina in modo da formare una piccola conca.

-Cuociamo nel forno statico preriscaldato a 180°, sul ripiano basso, per circa 20 minuti. Una volta cotti, sforniamo i biscottini e lasciamoli intiepidire.

-Infine aggiungiamo un cucchiaino di marmellata nell'incavo di ogni biscotto. Ed ecco che i nostri biscotti saranno pronti per essere gustati.

Ora potete assaporare questi due favolosi dolci, con la qualità di tè che più preferite.

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page