top of page

FARINATA D'AVENA

  • Immagine del redattore: Piatto d'Autore
    Piatto d'Autore
  • 25 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 29 apr 2020



Avanti, sorgi e brilla, bella addormentata! Avanti, hop, hop, hop! Infilati i vestiti, preparati, c’è la colazione: la tua farinata d’avena, che è felicissima di vederti [...] Non si parla a bocca piena, ora fai la faccia da guerriera! Le mie pantofole orsacchiotto sono più terrificanti! -Mushu (Mulan)

 

PRESENTAZIONE


La farinata d’avena, chiamata anche porridge d’avena, presenta una storia lunghissima e incerta, molti sono i paesi in cui è diffusa con varianti tipiche locali e modalità di cottura, ma la caratteristica principale è che si tratta di un piatto caldo servito solitamente per colazione, realizzato facendo bollire acqua e latte insieme ad alimenti ricchi di amido come i diversi tipi di cereali.

Il termine porridge significa zuppa o stufato proprio per sottolineare la consistenza morbida che si otterrà a fine cottura. Può essere consumato sia salato che dolce a seconda dei gusti, come nel caso di Mulan è accompagnato da due uova all’occhio di bue e una striscia di bacon.

Esiste anche una variante nell’Asia orientale, in particolare nel sud-est asiatico è a base di riso e acqua, si chiama Zhou 粥 in cinese mandarino, ma più comunemente conosciuto come “congee”, spesso è servito bianco, accompagnato da verdure e carne, mangiato da tutti i membri della famiglia che così iniziano la giornata in compagnia. È perfetto per i piccini ma anche per gli anziani o i malati perché molto nutriente e facile da digerire, contiene molte proprietà utili al nostro stomaco e permette un buon risveglio, riscaldando il sistema digestivo. Dalla medicina tradizionale si dice infatti che risvegli la nostra energia e disintossica, aiutando il corpo a sudare, per questo molto preparata dalle mamme quando i propri figli sono malati. Inoltre, può essere anche un alimento perfetto per chi vuole iniziare una dieta ipocalorica, è ottimo per la perdita del peso. Sia della versione dolce che salata esistono moltissime varianti: c’è a chi piace semplice con riso, acqua e un po' di sale, a cui accompagnano altri alimenti come youtiao 油条 (pezzo di impasto fritto molto saporito) uova strapazzate o salsicce, oppure altri preferiscono un’aggiunta di zucchero di canna o zucchero rosso al posto del sale.

In Mulan vediamo quindi una fusione tra due mondi opposti ma complementari: Occidente e Oriente, il porridge d’avena con uova e bacon, tipica della colazione anglosassone nella terra della Grande Muraglia. Spesso non ce ne accorgiamo ma il cibo comunica molto di più delle parole, sorpassa i confini spazio-temporali e le differenze etniche, permettendo due culture molto diverse fra di loro di unirsi in un gioco di sapori.

In generale è una ricetta molto semplice da preparare e soddisferà i palati sia dei grandi che dei piccini, sono sicura che una faccia sorridente come quella creata da Mushu farà sorridere il vostro bambino!


 

INGREDIENTI per 4 persone:


Per il porridge:

· Fiocchi d’avena 140g

· Acqua 200 ml

· Latte intero 220 ml

· 1 cucchiaino di sale


Per il topping:

· 8 uova

· 4 strisce di bacon


 

PREPARAZIONE


- Versate in una ciotola l'avena e ricopritela con l'acqua. Lasciate riposare per una notte (se siete di fretta, basta un'ora). La consistenza dell’avena sarà collosa.


- Versate il composto in un pentolino, a fuoco basso, aggiungete il latte un po' per volta, girando continuamente.


- Aggiungete il sale e girate finché il composto non risulterà omogeneo e morbido (circa 5-6 minuti).


- Fate sciogliere un pezzettino di burro o un cucchiaio di olio evo in una padella antiaderente, aggiungete poi un uovo alla volta senza sovrapporli.


- Lasciate cuocere le uova per 1-2 minuti per un tuorlo più liquido, se lo preferite più cotto per 4-5 minuti.


- Cucinate le strisce di bacon nella padella, facendo fuoriuscire il grasso in eccesso finché non diventerà croccante.


- Disponete le uova all'occhio di bue nella ciotola del porridge a formare due occhi.


Et voilà ecco pronta la vostra farinata d’avena, servite caldo!

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page