SHEET PAN HAWAIIAN SHRIMP
- Piatto d'Autore
- 28 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

“Okay ragazzi, tra una settimana c’è l’inaugurazione, dovete assaggiare le mie specialità: oggi abbiamo jambalaya di gamberi, gamberi e polenta, stuzzichini ai gamberi, kebab di gamberi, gamberi e riso fritto e per i più piccoli abbiamo gamberi impanati e fritti su un bastoncino” -Kamekona (Hawaii Five-O)
PRESENTAZIONE
Lo Sheet Pan Hawaiian Shrimp è un piatto tipico hawaiano. Si tratta di un croccante e delicato riso con gamberi, ananas e peperoni cotto in forno (in italiano sheet pan è la teglia da forno e shrimps i gamberi), condito con salsa di soia e aceto di mele. Come tutta la cucina hawaiana, questo piatto è molto colorato, saporito e deriva da un mix di piatti provenienti da terre diverse.
In questa terra paradisiaca sono molte le pietanze a base di pesce (il pokè è nato alle Hawaii), soprattutto con i gamberi, come il piatto di gamberi all’aglio e burro.
Nella quarta puntata della seconda stagione, come anche in moltissimi altri episodi, della serie Tv Hawaii Five-O, il protagonista Steve McGarret insieme al suo ex comandante e amico Joe White mangiano lo Sheet Pan Hawaiian Shrimp al chiosco, o meglio al furgone ambulante, di Kamekona Tupuola, il loro amico e informatore.
INGREDIENTI per 4 persone
-250 g di riso Jasmine -3 cucchiai di olio evo
-400 gr di polpa di ananas -1 peperone rosso -450 gr di code di gamberi -1 ciuffetto di coriandolo -3 cucchiai di salsa di soia
-2 cucchiaini di zucchero di canna -4 cucchiai di aceto di mele -sale q.b. -pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Lessate il riso in acqua salta in ebollizione per 8 minuti.
- Scolate e distribuitelo su una teglia unta di olio.
- Infornate per 20 minuti.
- Tagliate il peperone a l’ananas più o meno delle stesse dimensioni.
- Sgusciate i gamberi.
- Distribuite sul riso i gamberi, l’ananas e i peperoni.
- Infornate per 10 minuti.
- Nel frattempo, sciogliete lo zucchero nell’aceto e nella salsa di soia.
- Sfornate, spolverate con il coriandolo e servite accompagnando con la salsa.
Consigli: potete utilizzare anche riso integrale e potete aggiungere altre verdure.
Buon pranzo! E lasciatevi trasportare alle Hawaii da questo buonissimo piatto e, chissà, magari ritrovarvi seduti al tavolo di Kamekona!
تعليقات